L’Auricoloterapia attualmente e’ divenuta una scienza le origini di questa tradizione si perdono nella notte dei tempi dove si può rintracciare ed evidenziare un auricoloterapia rudimentale. Dall’antico Egitto alla Persia e’ difficile saperlo con certezza.
In compenso sappiamo che Egiziani sapevano calmare alcuni dolori con la stimolazione del padiglione auricolare. Ippocrate riferisce di una pratica che consisteva in un piccolo salasso delle venule retroauricolari per guarire l’impotenza.
Questa tradizione si basava sull’osservazione secondo cui la stimolazione di specifici punti dell’orecchio aveva effetti terapeutici, non erano conosciute le ragioni scientifiche ma era praticata e trasmessa nei tempi sino ad arrivare nell’era moderna in cui grazie alle Neuroscienze in particolare ad esperienze eseguite mediante la risonanza magnetica funzionale ha acquisito una connotazione scientifica.
La Risonanza Magnetica Funzionale serve per osservare dei meccanismi biologici o neurobiologici in questo caso per avvalorare un meccanismo.
I Principi
I fondamenti dell’auricoloterapia sono di tipo Neuro scientifico ed energetico.
Se noi paragoniamo il nostro sistema nervoso centrale ad un computer i padiglioni auricolari sono le tastiere che lo programmano che fanno capo ognuna ad un PC sull’emisfero opposto.
Durante lo sviluppo embriologico infatti si verificano delle situazioni per le quali i padiglioni auricolari sono portatori di somatotope cerebrali e corporali. Queste carte somatotopiche si depositano nelle strutture originali che formeranno il padiglione auricolare.Si verifica pertanto un Omotopia tra il cervello il corpo e il padiglione auricolare. Il sistema nervoso motore sensitivo vegetativo e cibernetico e pertanto presente sulla superficie auricolare e ci permette in virtù di richieste sensate precise ed opportune strategie più diverse purché il linguaggio con cui comunichiamo sia proprio del sistema nervoso ed energetico vale a dire che sia dettato da un ragionamento neurofisiologico ed energetico.
Tale metodica richiede un attenta valutazione del padiglione auricolare.
L’Auricoloterapia e’ una riflessoterapia ad effetto immediato o ritardato che sfrutta l’organizzazione somototopica della connessione medulla-cervello.
Il Padiglione Auricolare e innervato da 5 nervi il V3 VII IX X ed il plesso cervicale superiore.
In virtù di questa importante innervazione tutte le informazioni captate in periferia risalgono lungo il midollo spinale e si vanno a depositare sul padiglione auricolare sotto forma di una carta auricolare e in seguita si depositano su una stessa carta somatotopica nel cervello.
Per ulteriori informazioni e prenotazione
Associazione Il Tocco del Cuore A.S.D. A.P.S.
Sede Legale: Via Giovanni Segantini 45 — 50142 Firenze (FI)
Sede Operativa: Via Baccio da Montelupo 101 — 50142 Firenze (FI)
Segreteria : 3349944265 — 3929288141
info@iltoccodelcuore.com — iltoccodelcuorefirenze@gmail.com
www.iltoccodelcuore.com
Richiedi informazioni:
Post Correlati
14 e 15 Ottobre 2023 – Corso Formazione Auricoloterapia Integrata
CORSO FORMAZIONE AURICOLOTERAPIA INTEGRATA SABATO 14 E DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 18.00 AURICOLOTERAPIA Un seminario per conoscere i punti energetici sull’orecchio che secondo la Medicina [...]